Informazione

Informazione

 
Luoghi e curiosità dei nostri territori
14/08/2020
Lago di Bolsena: i miracoli da Santa Cristina
Bracciano, lago di Bolsena
Bracciano, lago di Bolsena

Il monumento più importante di Bolsena è la Collegiata di Santa Cristina, che fu eretta nel XI secolo su una preesistente basilica ipogea e restaurata alla fine del ‘400.

Nel 1880 fu rinvenuto un grande sarcofago medievale di basalto che conteneva la piccola urna cineraria di marmo di età romana, con l’iscrizione latina: “qui riposa il corpo della Beata Cristina martire”.

Leggenda racconta che nel 292 Cristina, giovane figlia di un prefetto romano, persecutore dei cristiani, si convertì alla nuova fede. Il padre, per costringerla ad abiurare, la torturò e la fece gettare nel lago con un masso legato al collo, ma la ragazza, anziché andare a fondo, tornò miracolosamente a galla. Cristina morì pochi giorni per le ferite. La pietra diventò l’altare della basilica sul quale, nel 1263, avvenne il Miracolo del Corpus Domini.
Pietro da Praga, sacerdote boemo, dubitava della reale presenza di Cristo nell’Eucarestia. Mentre stava celebrando la messa nella Collegiata di Bolsena, nel momento della consacrazione, l’ostia iniziò a sanguinare bagnando l’altare.