Informazione

Informazione

 
Luoghi e curiosità dei nostri territori
06/04/2021
Le sgalmare di San Martino di Lupari
Immagine le sgalmare venete
Immagine le sgalmare venete

Le sgalmare erano un tipo di calzatura molto diffusa in Veneto tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900.

Un importante centro di produzione fu San Martino di Lupari, in provincia di Padova.

Il nome, secondo alcuni, deriva da “dalmata” cioè in uso in Dalmazia.

Venivano utilizzate da contadini, montanari e da tutte le fasce di popolazione che non potevano permettersi le scarpe di cuoio.

Avevano la suola in legno (pioppo, salice, acero, olmo), spesso rinforzata con chiodi corti e dalla testa larga per ridurne l’usura, e la tomaia in cuoio, ottenuta dal riutilizzo di vecchi scarponi.

Era duro camminarci, ma duravano a lungo.