| ||

Il quartiere di Tor Vergata si estende sul lato sud di via Casilina fuori dal raccordo anulare.
Nasce intorno all’antica tenuta e al casale di Tor Vergata, situati tra via Tuscolana e via Labicana, a sud del 13° km della via Casilina.
Il nome, secondo lo storico Antonio Nibby, deriva dall'aspetto "vergato" della torre, dovuto dall'impiego di mattoni rossi e tufi cenerognoli disposti a fasce alterne.
Le prime informazioni documentate del nucleo abitativo di Tor Vergata risalgono al 1361.
Secondo la tesi più accreditata tra gli studiosi dell'agro romano, il casale di Turris Virgata fu edificato, per volere del senatore Riccardo Annibaldi, vicino alla torre del XIII secolo.
Oggi nulla rimane del casale, della torre e del piccolo borgo che le si era sviluppato intorno.
Nel 1972 fu istituito l'Ateneo di Tor Vergata come seconda università statale della capitale e fu disposta la realizzazione del Campus Universitario, sul modello di quelli anglo-americani. L'attività didattica iniziò nel 1982 con le facoltà di ingegneria, giurisprudenza, medicina, scienze e lettere.
Nel grande parco di Tor Vergata, durante il Giubileo del 2000, si svolsero la veglia del sabato e la celebrazione eucaristica della domenica della XV Giornata Mondiale della Gioventù, presiedute dal papa Giovanni Paolo II.
Nel 2005 cominciarono i lavori di costruzione della Città dello Sport, progettata dall’architetto Calatrava e attualmente incompiuta.