Territorio
05/03/2025
Roma - “Il mio posto è qui”, gli studenti parlano di diritti ed emancipazione
Immagine descrittiva del film
Immagine descrittiva del film

Il 3 marzo è iniziato a Roma un ciclo di sette proiezioni gratuite di "Il mio posto è qui”, il film del 2024 di Daniela Porto e Cristiano Bortone. L’iniziativa, che sta coinvolgendo gruppi di studenti e associazioni di quartiere, ha l’obiettivo di creare un momento di riflessione diffondendo la consapevolezza su temi fondamentali quali l’emancipazione femminile, i diritti della comunità LGBTQIA+ e la lotta contro i pregiudizi. Le proiezioni continueranno fino all'11 marzo.

Attori e registi sono presenti in sala per approfondire i temi trattati e interagire con il pubblico. L’iniziativa è stata resa possibile da Alphio – associazione no profit che sostiene l’inclusione sociale – in collaborazione con il patrocinio del Comune di Roma e il sostegno degli sponsor: Banca di Credito Cooperativo di Roma e DeMa Srl. Ambientato nell’Italia del dopoguerra, il film narra la vicenda di Marta (Ludovica Martino), ragazza promessa in sposa a un uomo che non ama, e Lorenzo (Marco Leonardi), uomo omosessuale nel paese soprannominato “l’organizzatore dei matrimoni”. La loro amicizia, nata in un contesto di forte chiusura culturale, diventa un motore di cambiamento: Marta scopre la possibilità di realizzarsi come donna indipendente, mentre Lorenzo trova la forza di ribellarsi ai pregiudizi che lo emarginano.

Fonte: news.cinecitta.com