
È stato un abbraccio collettivo tra scienza medica e sport la sesta edizione di Padel e Salute, che ha avuto come cornice, tra il 6 e l’8 giugno, il Circolo Sapienza Sport, in Via delle Fornaci di Tor di Quinto a Roma. Nata da un’intuizione vincente dell’associazione culturale “Capire per Prevenire”, in collaborazione con l’Università di Roma “Sapienza”, la manifestazione ha conquistato l’attenzione di migliaia di persone in un unico grande progetto di sensibilizzazione.
L’evento, che ha ricevuto il convinto sostegno della nostra Banca, ha riunito le eccellenze mediche e chirurgiche delle aziende ospedaliero-universitarie Policlinico Umberto I e Sant’Andrea di Roma, in collaborazione con l’associazione culturale “Capire per Prevenire”, presieduta da Stefano Arcieri, membro del Senato accademico e coordinatore medico-scientifico della manifestazione. Cuore dell’iniziativa è stato il “Villaggio della Salute”, una tensostruttura di oltre 400 metri quadri allestita nel centro sportivo universitario, dove tutti i cittadini hanno avuto accesso gratuitamente a 34 specialità mediche per visite, screening e consulenze.
Oltre all’offerta sanitaria, l’evento ha proposto anche momenti di sport e socialità: già da inizio maggio, infatti, diversi circoli sportivi di Roma e provincia hanno ospitato un torneo amatoriale di padel (maschile e femminile), in un tour che si è concluso per l’appunto al Circolo sportivo “Sapienza Sport”. Quelle di Padel e Salute “sono giornate importanti – ha detto il Direttore del Policlinico Umberto I di Roma, Fabrizio d’Alba - che abbinano il rilancio di buoni stili di vita con la prevenzione in ambito di salute”.
Fonte: radiocolonna.it e tuttosport.com