Territorio
09/06/2025
Colleferro - Un convegno sui cattolici protagonisti della Resistenza
Immagine descrittiva del Convegno
Immagine descrittiva del Convegno

L’8 maggio del 1945 sancì la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa, con la resa incondizionata della Germania nazista. A 80 anni dallo storico avvenimento il CERS - Centro Ricerche Sociali “Vittorio Bachelet” di Colleferro ha organizzato il convegno “I cattolici protagonisti della Resistenza – Paolo Bonomi il capo partigiano della Valle del Sacco”. L’incontro si è svolto giovedì 12 giugno nella Sala Consiliare del Comune di Colleferro. Sono intervenuti Pierluigi Sanna, sindaco della città, il vescovo diocesano di Velletri-Segni Mons. Stefano Russo, Maria Pia Garavaglia presidente nazionale ANPC - Associazione Nazionale Partigiani Cristiani, Mario Galati giornalista e storico.

Il convegno, oltre a mettere in risalto l’importante contributo offerto dai cattolici alla lotta di liberazione, ha centrato l’attenzione sulla figura di Paolo Bonomi, fondatore nel 1944 della Coldiretti, stretto collaboratore di Alcide De Gasperi e per lunghi anni parlamentare della Repubblica. Laureato in Scienze economiche, direttore amministrativo della BPD di Colleferro, tra il 1943 e il 1944 guidò la lotta partigiana nell’alta Valle del Sacco. Il convegno è stato preceduto dalla inaugurazione della mostra “Dall’entrata in guerra, alla Liberazione, alla nascita della Repubblica attraverso le prime pagine dei giornali dell’epoca” realizzata dal CERS Bachelet. L’evento era inserito nel programma culturale del Comune di Colleferro in occasione del 90° anniversario della fondazione della città, avvenuta il 13 giugno del 1935. Il convegno è stato realizzato, grazie al prezioso sostegno economico della BCC di Roma, in collaborazione con la Commissione Diocesana per la Pastorale Sociale e l’Azione Cattolica della Parrocchia S. Barbara.