Territorio
26/09/2025
Viterbo - “La Scuola In CAA”, un aiuto per persone con autismo
Immagine descrittiva dell'evento
Immagine descrittiva dell'evento

Il 26 settembre, nella sala consiliare di Palazzo dei Priori, è stata presentata “Viterbo: La Scuola In CAA”, un’iniziativa meritoria e concreta. L’ha messa in campo Angsa Viterbo, un’associazione impegnata da tempo in attività a beneficio di tutte le persone fragili e in particolare delle persone con autismo. Il progetto consentirà di dotare tutti gli edifici scolastici di ogni ordine e grado del Comune di Viterbo - e quindi dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado - di installazioni di comunicazione aumentativa alternativa. Un passo importante verso la “vivibilità dei nostri luoghi, dei nostri spazi, condizione essenziale ad avvicinare gli obiettivi di autonomia di vita che ogni famiglia desidera per il proprio figlio”.

CAA (acronimo, per l’appunto, di comunicazione aumentativa alternativa) è un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e alla scrittura. “Il supporto di BCC Roma e la sinergia con l'assessorato alle Politiche sociali del Comune di Viterbo - fanno sapere da Angsa Viterbo - hanno consentito di trasformare l'idea in questo progetto che sarà realizzato dai nostri volontari specializzati in CAA nei prossimi due anni scolastici”.

All’evento era presente il Direttore Relazioni Esterne BCC Roma, Piergiorgio Liberati. In merito al progetto il nostro Presidente Maurizio Longhi ha dichiarato: “Come Banca siamo orgogliosi di aver sostenuto l’iniziativa di Angsa Viterbo, perché è proprio dalle scuole che devono partire messaggi di inclusività e solidarietà”.