
"Valorizzazione degli scarti dell'agroindustria finalizzata al recupero idrico, di materia ed energia. La produzione agricola dell'Agro Pontino come caso studio e laboratorio di innovazione". Questo il tema dell’interessante incontro svoltosi nel nostro Auditorium di Pontinia, su impulso del Consorzio Agroalimentare Pontino. L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di informare la platea composta da produttori agricoli sui benefici derivanti dal riutilizzo degli scarti dell’agroindustria. A relazionare, il professor Antonio Panico, associato di Ingegneria Sanitaria Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli, protagonista della presentazione tecnica nell'ambito del progetto "Sostenere, Includere e Formare per l'ambiente" (SIF).
Per BCC Roma è intervenuto il Vicepresidente Maurizio Manfrin, il quale ha sottolineato: «Sono fermamente convinto che il futuro dell'agroalimentare pontino passi necessariamente attraverso una stretta e proficua collaborazione tra la filiera produttiva e il mondo universitario. Questa sinergia è fondamentale per affrontare le sfide attuali e future, e per valorizzare appieno le eccellenze del nostro territorio».