
Spazio 900 ha ospitato il 1° ottobre Women for Women against Violence – Camomilla Award, l’evento che da dieci anni affronta due delle battaglie cruciali per la vita delle donne – la violenza di genere e il tumore al seno – e che ha festeggiato il suo decennale con il 10 Years Celebration Gala, trasformando lo spazio dell’accoglienza in un’esperienza di emozione collettiva.
L’anima del progetto, Donatella Gimigliano, Presidente dell’Associazione Consorzio Umanitas, ha spiegato che “Il Gala del decennale non è soltanto un anniversario, ma la conferma che insieme possiamo trasformare il dolore in forza, l’esperienza individuale in aiuto collettivo, l’arte e la cultura in strumenti di speranza”.
La serata, sostenuta, tra gli altri, da BCC Roma e condotta da Arianna Ciampoli e Beppe Convertini, si è aperta con l’intensa performance di Joia B. che ha cantato Un tempo per volare, brano ispirato alla sua lotta contro il tumore al seno. Emozione anche con la clip celebrativa 10 anni di impatto e la mostra fotografica, ultimo progetto realizzato dal Consorzio Umanitas: immagini potenti che hanno fatto da sfondo scenografico e narrativo a dieci anni di battaglie e conquiste.
In un mondo dove solo le parole spesso non bastano, il cinema e la musica si fanno voce, ponte e speranza, per questo motivo nel 2024 sono nati i “Women for Women against Violence – Camomilla Cinema & Music Award”, che sono un tributo a quegli artisti e autori che, attraverso la forza del loro talento, scelgono di essere testimoni e promotori di consapevolezza.
La consegna dei Camomilla Cinema & Music Awards è stata il cuore del gala. Protagonisti due giovani artisti impegnati nel sociale: Joia B., premiata da Francesco Schittulli (Presidente LILT), e Giovanni Segreti Bruno, vincitore del Festival Amnesty International con Notre Drame, premiato da Giovanni Alibrandi (Direttore Radio Rai 2). Il Cinema Award ha reso omaggio a due figure di riferimento: Barbara De Rossi, Presidente onoraria di Salvamamme, affiancata da Grazia Passeri, Presidente dell’Associazione, premiata da Martina Semenzato (Presidente Commissione d’inchiesta sul Femminicidio), e Rolando Ravello, regista del docufilm Il tempo dell’attesa (Medusa – Policlinico Gemelli), che ha ricevuto il riconoscimento da Svetlana Celli (Presidente dell’Assemblea Capitolina).
Fonte: Agrpress - viviroma.tv