
Quando il dialetto si fa teatro, la memoria diventa spettacolo. Ed è stato proprio così il 9 novembre, nel cuore del castello Orsini di Avezzano, dove la compagnia teatrale dialettale “I Marsattori” è tornata a calcare la scena con la nuova commedia in due atti dal titolo: “Faccia nderra i cul p’ l’aria”. Ingresso gratuito e porte aperte per un pubblico che, negli anni, ha imparato a riconoscere nella compagnia uno dei volti più autentici del teatro popolare locale.
“I Marsattori” hanno alle spalle un percorso costellato di applausi e riconoscimenti, tra cui l’ambito Premio “Confetto d’oro” durante la rassegna teatrale di Sulmona e il Premio speciale del pubblico come compagnia più apprezzata. Segni concreti di una popolarità costruita con pazienza e talento, scena dopo scena.
La commedia, scritta e diretta da Maria Cerasani, racconta l’universo della Marsica contadina: duro, divertente, caparbio, ironico. Un microcosmo di fatiche e sorrisi, dove il dialetto diventa il vestito naturale dei personaggi e amplifica la comicità, senza tradire la realtà che descrive.
L’evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Avezzano e il sostegno della BCC di Roma.
Fonte: tesoridabruzzo.com
