Territorio
14/11/2025
Padova - Celebrati alla Fiera gli 80 anni di Confcooperative Padova
Immagine descrittiva dell'evento
Immagine descrittiva dell'evento

Un punto di riferimento per l’economia sociale del territorio: oggi Confcooperative Padova conta 221 cooperative aderenti, 11.500 mila soci, 8.800 lavoratori, di cui 920 svantaggiati o in grave situazione di disagio, per un valore della produzione di quasi 1 miliardo di euro. La rete padovana riunisce più del 50% delle imprese cooperative presenti sul territorio: è leader nell’occupazione nel terziario sociale ma opera in tutti i settori economici, dall’agricoltura al credito ai servizi.

Questi i numeri al centro dell’evento che ha celebrato, il 13 novembre, l’ottantesimo anniversario di Confcooperative Padova, che alla Fiera di Padova ha riunito un migliaio di cooperanti, soci, imprese della cooperazione e rappresentanti del mondo istituzionale per fare il punto sulle sfide del futuro.

“Il modello dell’impresa cooperativa - ha detto la Presidente Tiziana Boggian - fondata sui principi mutualistici di solidarietà e di uguaglianza sociale, ha il suo valore nel “noi”, nel mettere al centro la persona, nel promuovere la coesione sociale. L’obiettivo che ci siamo dati festeggiando questo compleanno importante è di rigenerare insieme la fiducia nel futuro, di guardare avanti a un domani economicamente e socialmente più equo grazie al sistema cooperativo”.

La cooperazione padovana lavora da sempre a temi che oggi sono strategici: donne, giovani, sostenibilità e inclusione. Lo conferma il fatto che la cooperazione ha il 26,5% di imprese femminili attive sul totale delle cooperative registrate alla Camera di Commercio (un dato superiore al 21,3% del Veneto e al 24,2% dell’Italia). Ha il 4,1% di cooperative giovanili (rispetto al 3,3% della media veneta) e il 10,9% di cooperative di migranti attive (sul 5,9% della media nazionale). Inoltre a Padova il 68% delle cooperative attive ha avviato iniziative di risparmio energetico e riduzione dei consumi (rispetto al 52,3% a livello italiano).

L’evento, realizzato con il supporto, tra gli altri, di BCC Roma, ha offerto alle cooperative presenti l’occasione di confrontarsi su importanti tematiche assicurative, come tutela patrimoniale, rischi catastrofali e responsabilità degli amministratori (D&O), valutando soluzioni personalizzate per le diverse realtà cooperative. La convention è stata organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova e Venicepromex, agenzia per l’internazionalizzazione del sistema camerale veneto, con il patrocinio del Comune di Padova, della Provincia e dell’Università degli Studi di Padova.

Fonte: ultimaoralive.it