| ||

Riprendono le visite guidate gratuite per soci e dipendenti della nostra banca, oltre a un loro accompagnatore.
Ecco le nostre proposte per l'autunno 2023.
1. Domenica 24 settembre - Villa Pamphilj - Roma
Con i suoi 184 ettari, Villa Doria Pamphilj è il più grande parco di Roma. Trae origine dalla tenuta di campagna di una delle famiglie più celebri e ricche della Roma del Seicento. Andremo alla scoperta di angoli suggestivi e di preziose architetture come il Casino del Bel Respiro e i suoi giardini all’italiana. Voluto da Camillo Pamphilj, il “cardinal nepote “di Innocenzo X, fu realizzato da Alessandro Algardi.
2. Domenica 15 ottobre - La necropoli etrusca - Cerveteri
Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, la necropoli di Cerveteri è una vera e propria “città dei morti” con strade, piazzette e piccoli quartieri. Sviluppata dal IX secolo a.C. e ampliata a partire dal VII secolo, fornisce importanti indicazioni sulla vita degli Etruschi e sulla struttura delle loro case.
3. Domenica 5 novembre - Passeggiata nella storia - Verona
Verona, città degli Scaligeri, città degli innamorati. Città millenaria, crocevia di innumerevoli culture. Passeggeremo per vicoli e piazze alla scoperta di Piazza dei Signori, del complesso funerario delle Arche Scaligere, di Piazza delle Erbe con le sue case affrescate e la colonna del Leone di San Marco. E per finire vedremo la casa di Giulietta e di Romeo, Piazza Brà e l’Arena romana.
4. Domenica 19 novembre - Via Giulia e l’Oratorio del Gonfalone - Roma
Una passeggiata per via Giulia, una delle più belle strade di Roma. Fu voluta da papa Giulio II, dal quale prende il nome. Sul suo selciato si affacciano le chiese e i palazzi dei Papi toscani dell’inizio del XVI secolo come la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini e Palazzo Farnese. Raggiungeremo l’Oratorio del Gonfalone, noto come “la Cappella Sistina del Manierismo”. Costruito nel 1544, fu sede dell’antica Arciconfraternita del Gonfalone.
5. Domenica 3 dicembre - Gli acquedotti di Tor Fiscale - Roma
Il Parco di Tor Fiscale è uno degli ultimi pezzi della campagna romana. Prende il nome dall’antica torre medievale del Fiscale, costruita per difendere le proprietà terriere delle nobili famiglie romane. Una visita da non perdere, perché oltre agli imponenti resti di acquedotti romani, il parco conserva anche il tracciato dell’antica via Latina, con sepolcri e resti di ville di epoca imperiale.
SCARICA il notiziario NOI SOCI