| ||

Città sannitica, in età romana Castel di Sangro fu denominata Municipium e, successivamente, “Porta degli Abruzzi”, per la sua posizione al centro del crocevia più importante di scambi e comunicazioni dell'intera regione abruzzese.
Nel 1744 Carlo III di Borbone le diede il titolo di città.
Sopravvissuta a invasioni di eserciti nemici, distruzioni, terremoti, pestilenze e bombardamenti, Castel di Sangro si è sempre riaffermata come principale cittadina e fulcro vitale dell’altopiano dell’Alto Sangro.
Oggi è una meta ideale per chi vuole godere di una vacanza tra sport e natura.
Da anni ospita il Campionato italiano di Pesca a mosca, disciplina alla quale è dedicato il Museo internazionale della Pesca a mosca Stanislao Kuckiewicz, che attira visitatori da molte parti del mondo.