| ||
BCCRoma che vai, Italia che trovi
04/12/2020
Civita Castellana: città dei Falisci, di papi e artigiani

Immagine Civita Castellana
Anticamente si chiamava Falerii Veteres ed era la capitale del popolo italico dei Falisci.
Nel Medioevo fu il rifugio sicuro di Papa Clemente III e Adriano IV in momenti di grande pericolo.
Nel Rinascimento fu scelta come residenza da pontefici come Alessandro VI Borgia, che fece costruire la Rocca pentagonale, nota come Fortezza Sangallo e oggi sede del Museo Nazionale Archeologico dell’Agro Falisco, Giulio II della Rovere, Pio VI. Civita Castellana è nota in tutto il mondo per la sua produzione ceramica.