| ||
BCCRoma che vai, Italia che trovi
12/03/2021
Rieti, Umbilicus Italiae

Immagine Rieti
Fondata sulle sponde del fiume Velino nell’età del ferro, divenne la capitale dei Sabini.
Qui avvenne il famoso ratto delle Sabine, l’episodio tra storia e leggenda raccontato da Tito Livio e Plutarco.
Nel 290 a.C fu conquistata dai Romani e, dopo la caduta dell’impero, dai Longobardi, dai Saraceni, dagli Ungari e dai Normanni.
Entrò a far parte dello Stato Pontificio.
Agli inizi del Duecento visse un periodo di grande fulgore, che fu interrotto dalle lotte tra guelfi e ghibellini.
I primi segni di rinascita si ebbero nel Cinquecento grazie a una nuova classe di proprietari terrieri.
Nel 1860 fu annessa al Regno d’Italia. Dominata dalla cima del Terminillo, Rieti è il punto di partenza per scoprire la Sabina, un territorio ricco di santuari francescani, fortezze, castelli e oasi naturali protette.