Informazione

Informazione

 
BCCRoma che vai, Italia che trovi
30/11/2022
La cittadina di San Martino di Lupari
Immagine San Martino Lupari, in provincia di Padova
Immagine San Martino Lupari, in provincia di Padova

San Martino di Lupari è una cittadina in provincia di Padova.

Il toponimo fa riferimento al lupo, un tempo molto diffuso nei boschi e nelle selve del territorio.

La storia di San Martino, menzionato per la prima volta in un documento del 1085, è legata alla sua posizione geografica, a metà strada tra il castello di Cittadella e quello di Castelfranco Veneto: due avamposti fortificati, rispettivamente di Padova e di Treviso, in perenne conflitto tra XII e XIII secolo.

Durante il periodo medioevale, i punti nevralgici del borgo erano la Pieve e i luoghi di culto delle vicine frazioni. Il comune di San Martino di Lupari fu istituito in epoca napoleonica.

Nell’Ottocento fu diviso in due parti: “San Martino in trevisana”, nel territorio trevisano, sotto Castelfranco Veneto, e “San Martino in padovana”, nel territorio di Padova sotto Cittadella.

L’industrializzazione della fine del XIX secolo portò alla produzione di svariati tipi di beni - dai mobili al legname, alle scarpe - e al conseguente sviluppo economico.