| ||

La duecentesca Fontana Fraterna, eretta in onore di Papa Celestino V, è il simbolo della città di Isernia ed è considerata una fra le più belle fontane italiane.
Anticamente sorgeva in Piazza Fraterna di fronte alla Chiesa della Concezione, ma dopo il bombardamento alleato del 1943 è stata spostata nel cuore del centro storico della città, in Piazza Celestino V.
È una fonte pubblica con sei getti d’acqua dalle inusuali forme di loggiato, realizzata con frammenti di iscrizioni e bassorilievi di pietra calcarea bianca di epoca romana e medievale.
È articolata in tre fasce sovrapposte: lastre lisce in basso, al centro una serie di sei archi a tutto sesti sorretti da colonnine circolari a destra e da colonnine ottagone a sinistra; in alto dodici archetti pensili sorretti da mensole ornate da motivi zoomorfi, fitomorfi e geometrici.
Secondo una credenza locale, la lastra con l'epigrafe AE PONT faceva parte del monumento sepolcrale di Ponzio Pilato.