| ||

È la più settentrionale delle aree balneari di Fiumicino.
Per la sua posizione decentrata e meno battuta dalle rotte turistiche, ha conservato un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato dalle foci di due corsi d’acqua.
E proprie queste dune furono scelte da Fellini per girare la memorabile scena conclusiva de La Dolce Vita e da Sorrentino per girare alcune scene di The Young Pope.
Il toponimo deriva da un passaggio costiero frequentato dai cacciatori.
L'abitato conserva i resti di una villa romana e della Torre di Palidoro, torre di guardia costiera eretta nell’XI secolo contro gli attacchi saraceni.
Passoscuro iniziò a popolarsi negli anni ‘20, quando la zona era frequentata soprattutto da pescatori.
Lo sviluppo urbano proseguì, in maniera disordinata e "irrazionale" dopo la seconda guerra mondiale.
Il forte abusivismo edilizio degli ultimi decenni del Novecento ha dato vita a un abitato abbastanza ordinato, con case piccole e basse, che si spinge fin oltre le dune.