Informazione

Informazione

 
BCCRoma che vai, Italia che trovi
03/05/2022
La città di Padova
Immagine città di Padova
Immagine città di Padova

Padova è un comune del Veneto, capoluogo di Provincia. Centro di antica origine, si estende a ovest della Laguna veneta.

Per ben due volte è entrata nella World Heritage List dell’Unesco: nel 1997 con l’Orto Botanico e nel 2021 per i cicli di affreschi del XIV secolo.

Fondata secondo la leggenda dal principe troiano Antenore, la città è abitata fin dal XIII secolo a.C. dai Veneti.

La sua posizione di confine tra le popolazioni romane e quelle galliche fa sì che Padova diventi un importante centro fortificato romano.

In età augustea ottiene il titolo di municipio ed è uno dei massimi centri economici, agricoli e industriali del mondo latino nonché la più ricca città d'Italia dopo Roma.
Nel V secolo viene più volte saccheggiata dai barbari.
Nel ‘200 diventa un fiorente centro di lavorazione della lana e della seta, istituisce l’Università e amplia progressivamente la sua giurisdizione sulle città vicine.
Raggiunge l’apice della sua potenza politico-militare, economica e culturale nel ’300, sotto la signoria dei da Carrara, che nel 1389 viene sopraffatta dall’espansione viscontea per poi essere definitivamente sconfitta nel 1405 dalla Repubblica di Venezia.

Nei secoli successivi, Padova perde importanza politica, ma gode di pace, prosperità e libertà.
La sua Università, diventa uno dei maggiori centri dell'aristotelismo e attira numerosi intellettuali, come Galileo Galilei. Nel 1571 contribuisce alla vittoria di Lepanto.
Caduta la Serenissima nel 1797, la città viene ceduta da Napoleone Bonaparte all'Austria.
Nel 1815 entra nel Regno Lombardo-Veneto asburgico.
Nel 1866, in seguito alla terza guerra di indipendenza, entra a far parte del Regno d'Italia: comincia un periodo di forte crescita economica, attirando moltissima gente dalle campagne della provincia.