Informazione

Informazione

 
BCCRoma che vai, Italia che trovi
10/01/2023
Il quartiere romano "Torrino - Mezzocammino"
Immagine decorativa di una gigantografia con fumetto nel quartiere Torrino Mezzocammino  Roma
Immagine decorativa di una gigantografia con fumetto nel quartiere Torrino Mezzocammino Roma

Torrino - Mezzocammino è un quartiere del quadrante sud-ovest della capitale.
Si estende appena fuori dal GRA, tra la via Colombo e la via del Mare.

Il nome “Mezzocammino” deriva dalla storica stazione di sosta per i barconi che, attraverso il Tevere, arrivavano dal porto di Ostia carichi di merci ed erano diretti al porto di Ripa Grande a Roma. A metà del viaggio, che durava due giorni, le barche dovevano fermarsi qui per essere trainate dai muli sulla sponda del fiume.

Torrino-Mezzocammino è noto come “quartiere dei fumetti”.
Qui le strade e le piazze sono dedicate ai grandi fumettisti (piazza Guido Crepax, viale Hugo Pratt, via Benito Jacovitt) mentre i parchi e le scuole prendono i nomi dai personaggi dei fumetti italiani più famosi (parco Tex Willer, parco Diabolik, i giardini di Corto Maltese, Lupo Alberto, Valentina, Zagor e Dylan Dog; la scuola elementare “Geronimo Stilton”, la scuola materna “Pimpa”, la scuola media “Lupo Alberto” e l’asilo nido “Calimero”).
Fiore all’occhiello del quartiere è piazza Andrea Pazienza, una vera e propria storia del fumetto: 24 gigantografie in grès porcellanato antigraffito e antismog, alte 4,20 metri, che riproducono i personaggi più amati del fumetto italiano. Si parte dal signor Bonaventura, del 1917, fino ad arrivare alle WinX.