Informazione

Informazione

 
BCCRoma che vai, Italia che trovi
17/02/2023
Il fiume Bacchiglione a Padova
Immagine decorativa del fiume Bacchiglione  a Padova
Immagine decorativa del fiume Bacchiglione a Padova

Oggi scopriamo il Bacchiglione, uno dei fiumi di risorgiva più importanti delle province di Padova e Vicenza.

Nasce nel Bosco di Dueville ai piedi delle Prealpi vicentine.
Percorre un ampio tratto della Pianura Padana, attraversando Vicenza e Padova.
Si congiunge al Brenta e sfocia nell’Adriatico.

I suoi 118 km di lunghezza sono stati un’importante via di comunicazione e di traffici commerciali.

Dal XII secolo le sue sponde diventarono sede di numerosi impianti per la macinazione del grano e per la follatura dei panni.

È il fiume che ha restituito la piroga altomedievale più lunga del mondo (18 metri) oltre a vasi fittili di età paleoveneta, ceramiche e materiali da costruzione di epoca romana, armi.

Le sue acque scorrono tranquille tra anse e meandri ma, nei periodi delle piogge, diventano turbolente e generano improvvise piene.

Il nome stesso sembra derivare dal verbo dialettale “bacajare”, ovvero “chiacchierare in continuazione”, facendo riferimento al gorgoglio delle acque delle risorgive o durante le piene.