| ||
BCCRoma che vai, Italia che trovi
21/07/2023
Il quartiere "Selva Nera" a Roma

Immagine decorativa del quartiere romano
Qui nel 257 d.C. furono martirizzate Seconda e Rufina, due sorelle che non volevano rinnegare la loro fede cristiana. Nell’area fu edificata una basilica che divenne il centro della Diocesi di Lorium, denominata successivamente di Silva Candida e infine di Porto e Santa Rufina.
Recentemente, tra via Selva Nera e via Boccea, sono stati individuati i resti della cappella di Sant’Apollinare, citata in una Bolla di Papa Leone IX (1049-1054) e indicata nella carta di Eufrosino della Volpaia del 1547.
Per molti secoli Selva Nera ha fatto parte del vasto Agro Romano, con coltivazioni sparse, casali e tenute.
Poco abitata fino alla metà del XX secolo, ha avuto un boom edilizio a partire dagli anni ‘80.