2022
Francesco Liberati lascia la Presidenza
Maurizio Longhi é nominato Presidente. L'Assemblea dei soci nomina Francesco Liberati Presidente onorario.
2021
Rinnovo Organi sociali
I soci nominano il nuovo Consiglio di Amministrazione e il nuovo Collegio Sindacale.
2020
Una nuova agenzia nel Lazio e una in Molise
BCC Roma apre l'agenzia 200 a Ronciglione, in provincia di Viterbo e l'agenzia 246 a Isernia.
2019
La Banca celebra 65 anni di attività
BCC Roma aderisce al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea.
Roberto Gandolfo viene nominato Direttore Generale.
2018
Acquisiti sportelli da Banca Sviluppo
L'8 dicembre sono acquisiti dieci sportelli in Veneto da Banca Sviluppo.
2017
Acquisita la Banca di Frascati Credito Cooperativo
Il 1 gennaio viene acquisita la Banca di Frascati Credito Cooperativo.
2016
Banca di Capranica Credito Cooperativo
Il 1 luglio viene incorporata la Banca di Capranica Credito Cooperativo.
2015
Acquisita Banca Padovana Credito Cooperativo
Il 1 gennaio viene fusa per incorporazione la Banca della Tuscia Credito Cooperativo.
Il 19 dicembre vengono acquisite attività e passività della Banca Padovana Credito Cooperativo.
2014
60 anni di BCC Roma
La Banca celebra i 60 anni di attività e approda sui social media.
2011
Nasce il Laboratorio dei giovani soci BCC Roma
Viene inaugurato il "Laboratorio dei giovani soci BCC Roma" con l'obiettivo di promuovere la partecipazione alla vita cooperativa degli "under 40".
2010
2010 - 2019 Mauro Pastore Direttore Generale BCC Roma
Mauro Pastore viene nominato Direttore Generale.
2007
Acquisizione nuovi sportelli nel Lazio
Viene acquisito lo sportello di Bracciano Centro dalla Banca di Credito Cooperativo di Capranica e Bassano Romano.
Viene anche acquisito lo sportello di Canino dalla Banca della Tuscia Credito Cooperativo.
2003
Fusione della BCC di Segni
Viene fusa per incorporazione la BCC di Segni, con i due sportelli di Segni e Colleferro.
2002
Acquisizione della BCC Nomentana di Mentana
Avviene l’acquisizione di attività e passività della BCC Nomentana di Mentana.
2001
Fusione della BCC Lido dei Pini di Ardea e Anzio
Viene fusa per incorporazione la BCC Lido dei Pini di Ardea e Anzio.
2000
Francesco Liberati Presidente
Francesco Liberati è nominato Presidente.
Nello stesso anno, viene inaugurata la rinnovata Sede di Via Sardegna.
1999
Nuove fusioni e acquisizioni nel Lazio e in Abruzzo
Vengono fuse per incorporazione la Banca di Credito Cooperativo Valle Raio di Tornimparte, la BCC di Amatrice e la BCC di Montereale.
Vengono acquisite attività e passività della Banca di Credito Cooperativo di Velletri e della Banca Santi Pietro e Paolo di Credito Cooperativo di Roma.
1998
Nuove fusioni e acquisizioni in Sabina e in Abruzzo
Avviene la fusione per incorporazione della Banca di Credito Cooperativo della Sabina, della BCC di Trasacco, della BCC di Civitella Alfedena - Parco Nazionale d’Abruzzo e di quella di Ortucchio.
1997
Fusione della Banca di Credito Cooperativo di Scurcola Marsicana
Viene incorporata la Banca di Credito Cooperativo di Scurcola Marsicana.
1996
Fusione Banche di Credito Cooperativo di Cerveteri e di Mandela-Vicovaro
Vengono incorporate le Banche di Credito Cooperativo di Cerveteri e di Mandela-Vicovaro.
1995
Banca di Credito Cooperativo di Roma
In conformità con la Riforma Bancaria, la denominazione sociale cambia in Banca di Credito Cooperativo di Roma.
Il 24 aprile scompare Enzo Badioli. Nei giorni successivi, è nominato Presidente Claudio Schwarzenberger.
1993
All’Eur la nuova sede legale
Inaugurata la nuova sede legale e operativa in Viale Oceano Indiano, a Roma Eur Torrino. Nello stesso anno, viene incorporata la Cassa Rurale ed Artigiana di Sacrofano.
1991
La prima fusione
Viene incorporata la Cassa Rurale ed Artigiana Beato Tommaso di Cori con sportelli a Cori e Norma.
1987
1987 - Nomina di Francesco Liberati a Direttore Generale
Viene nominato Direttore Generale Francesco Liberati.
1984
La nuova sede nel cuore di Roma
Viene inaugurata la nuova sede della Banca in Via Sardegna, nel centro di Roma.
1980
Adesione all’ABI
La Cassa Rurale e Artigiana di Roma aderisce all'Associazione Bancaria Italiana.
1979
Viene costituita la Cramas
La Cassa Rurale e Artigiana di Roma promuove la costituzione, tra i propri soci e i dipendenti, della Cramas, cooperativa di assistenza sanitaria integrativa.
1975
Nasce la Cassa Rurale e Artigiana di Roma
L'originale Cassa dell'Agro Romano diventa Cassa Rurale e Artigiana di Roma.
1963
Enzo Badioli nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione
Figura di spicco del Movimento Cooperativo nel secondo dopoguerra, Enzo Badioli ha contribuito negli anni '60 alla rivitalizzazione del Credito Cooperativo italiano e allo sviluppo della giovane Cassa Rurale.
1954
L’inizio: la Cassa Rurale dell'Agro Romano
Su iniziativa di 38 soci fondatori, la Banca nasce come Cassa Rurale dell'Agro Romano, a Finocchio, località nei pressi della campagna romana.